J. W. Goethe, Viaggio in Italia (1786 - 1788)
pubblicato il: 09/07/2016

Da martedì 20.09.2016
dalle 20.30 alla 22.30
presso la palestra della scuola primaria
in Via Roma,36
riprendono gli incontri settimanali
di BIODANZA a Monghidoro.
CHE COS'È LA BIODANZA?
È un sistema esperienziale che combina musica, movimento ed esercizi di incontro per sviluppare i potenziali umani:
VITALITÀ. È la sensazione dell'energia vitale, dinamismo, motivazione a vivere, slancio vitale, comprende la funzione dell'autoregolazione organica.
CREATIVITÀ. È la capacità di espressione verbale e non verbale, l'esplorazione del mondo con fiducia, la capacità di scegliere, di innovare e rigenerare la nostra vita.
AFFETTIVITÀ. È la capacità di provare amore, solidarietà, generosità, senso di appartenenza e fratellanza, di creare unione, vincolo, legame e relazione con la vita in tutte le sue forme e manifestazioni.
SESSUALITÀ. È la riconciliazione con il piacere, la riscoperta del corpo e del movimento come fonte di piacere,la capacità di entrare in intimità, di permettersi l'abbandono, sensibilizzarsi al contatto.
TRASCENDENZA. È la funzione umana legata a tutte le sensazioni interiori di pienezza, di espansione, di percezione ed intima comunione con tutte le manifestazioni della vita, sentirsi parte dell'umanità, della natura e dell'universo.
Nasce a metà degli anni '60 dagli studi dello psicologo ed antropologo cileno ROLANDO TORO.
Nel 1982 R. Toro fonda la prima scuola di Biodanza a Fortalezza in Brasile, in seguito si creano altre scuole, nel 1989 arriva in Italia ed oggi il Movimento Biodanza è diffuso in tutto il mondo.
Il metodo si basa sulle più recenti scoperte delle neuroscienze e delle scienze umane ed offre uno stimolo continuo a muoversi con gioia, a entrare in relazione con sé stessi e con gli altri,, ad avere il coraggio di esprimersi, a percepire i propri ritmi naturali, a sentire la vita piuttosto che pensarla, ad avere stima di sé e coscienza della propria identità
La metodologia del sistema prevede esercizi individuali, a coppie, in piccoli gruppi o di tutto il gruppo.
Una sessione di Biodanza è di circa 2 ore, non è affaticante ed è rivolta a uomini e donne di qualsiasi età
Tutti gli esercizi sono accompagnati dalla musica, accuratamente scelta, da spiegazioni essenziali che ne chiariscono gli obiettivi ed i significati.
L'abbigliamento consigliato è comodo e leggero.
A Monghidoro dal 2013 ad oggi, presso l'associazione Piazza Coperta Le Pozze, tutti i martedì dalle 20,30 alle 22,30 pratichiamo Biodanza.