"Gli Appennini sono per me un pezzo meraviglioso del creato. Alla grande pianura della regione padana segue una catena di monti che si eleva
dal basso per chiudere verso sud il continente tra due mari (....) è un così bizzarro groviglio di pareti montuose a ridosso l'una dall'altra;
spesso non si può nemmeno distinguere in che direzione scorre l'acqua."
J. W. Goethe, Viaggio in Italia (1786 - 1788)
J. W. Goethe, Viaggio in Italia (1786 - 1788)
Uno dei più bei parchi d'Italia è stato restaurato con i fondi del PNNR (2025-06-16)

Il Parco Romantico della Fondazione Magnani-Rocca torna al suo antico splendore: è l'unico giardino storico italiano che conserva tre secoli di stili paesaggistici
Immersa nella campagna di Parma, la Fondazione Magnani-Rocca ospita una delle più importanti collezioni d'Arte d'Europa. La Villa è uno scrigno di meraviglie che custodisce capolavori di Monet, Renoir, Cézanne, Goya, Tiziano, Van Dyck, de Chirico e una raccolta di cinquanta Morandi. Il Parco Romantico avvolge la Villa dei Capolavori, dove l'anima di Luigi Magnani continua a vivere tra arte e natura.
Quello che rende il Parco Romantico unico nel panorama italiano è la stratificazione di tre secoli di arte del giardino in un solo luogo – un fenomeno raro anche a livello europeo. Nessun'altra istituzione in Italia riunisce una collezione d'arte di tale prestigio internazionale in un parco che armonizza tre diversi modelli di giardino – all'italiana, all'inglese e contemporaneo – creando un'esperienza estetica senza eguali. Alle opere d'Arte di Luigi Magnani custodite nella Villa fanno eco le "opere d'arte viventi" del Parco Romantico.
Un restauro da record: i numeri dell’intervento Il grande giardino all'inglese è tornato al suo antico splendore grazie al più importante restauro paesaggistico dell'Emilia-Romagna, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). I numeri dell'intervento:
Oltre 900 alberi appartenenti a 37 specie botaniche censite e curate
3 alberi monumentali iscritti nell'Elenco degli Alberi Monumentali d'Italia: un meraviglioso Cedro del Libano (Cedrus Libani), una rara Sequoia (Sequoia sempervirens) e uno spettacolare Platano (Platanus hybrida)
Oltre 8.000 nuove piante e oltre 100 nuove specie introdotte
12 ettari di parco completamente restaurato
Nuove collezioni botaniche di Osmanthus, Viburnum, Cornus, Hydrangea, Magnolia e Iris
Sistema di biofiltrazione naturale e fitodepurazione del biolago
Il giardino contemporaneo: unico in Emilia Romagna L'elemento più audace del restauro è il Giardino Contemporaneo: il primo esempio in Emilia-Romagna di "New Perennial Movement" secondo i principi di Piet Oudolf, il designer dei giardini della High Line di New York e del museo Hauser & Wirth nel Somerset. Un nuovo modo di pensare il giardino: più libero, più vicino alla natura, più attento al tempo. Progettato, sì, ma senza imporre una forma fissa. Le protagoniste sono le piante perenni, che tornano ogni anno, e le graminacee, con la loro leggerezza. Ottocento metri quadrati con oltre 6.500 piante disposte "a matrice" per fioriture da marzo a novembre, creando una moderna "collezione botanica" che traduce in chiave vegetale la visione di Luigi Magnani.
Marianna Paulucci: la prima naturalista italiana rivive nel parco Il parco conserva l'eredità rivoluzionaria di Marianna Panciatichi Ximenes d'Aragona in Paulucci - la prima donna italiana a imporsi nel consesso accademico esclusivamente maschile a livello Internazionale. La ricerca storica che ha preceduto il lavoro del restauro ha contribuito alla riscoperta del suo straordinario lavoro scientifico:
534 specie di molluschi nella collezione esposta a Parigi nel 1878
4.153 campioni nel suo erbario
1.260 esemplari di uccelli imbalsamati nella collezione ornitologica
Uno dei primi ritratti fotografici di giardini in Italia: le sue fotografie su “carta salata” documentano la nascita del giardino all'inglese. Dalle pagine del catalogo storico Paulucci rinascono oggi le specie: il progetto ha reintrodotto piante che Marianna coltivava nell'Ottocento, ricreando il dialogo tra ricerca scientifica e bellezza paesaggistica.
Tre secoli di storia del giardino Tanti giardini storici possono vantare una stratificazione storica, ma passeggiando nei sentieri del Parco di Mamiano si ammira un’armonica convivenza dei momenti più alti dell’Arte del Paesaggio occidentale. Il parco conserva l'eredità del generale Filippo Paulucci delle Roncole, che nel 1819 creò il primo giardino formale, trasformato poi dalla visione romantica di suo figlio Alessandro e della moglie Marianna Panciatichi tra il 1850 e il 1860, e completato da Luigi Magnani negli anni '60 del Novecento con un raffinato giardino all'italiana di ispirazione rinascimentale. Oggi il nuovo Giardino Contemporaneo arricchisce ulteriormente questa sintesi, proiettandola nel futuro.
Ospiti illustri e memoria culturale Sotto questi alberi monumentali hanno passeggiato Giorgio Morandi, Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti, Alberto Moravia, Italo Calvino, Giacomo Manzù e la Principessa Margaret d'Inghilterra. Il parco conserva la memoria di questi incontri che hanno fatto di Mamiano un crocevia culturale cosmopolita, dove arte, letteratura e natura si fondevano in un dialogo creativo unico. Il maestoso cedro del libano alto 37 metri e la sequoia secolare che videro i loro incontri sono oggi alberi monumentali protetti, testimoni viventi di una stagione irripetibile della cultura europea.
Un laboratorio vivente di biodiversità Il parco restaurato non è solo un museo all'aperto, ma un laboratorio vivente che ospita centinaia di specie vegetali e funziona come "stepping stone" nella rete ecologica provinciale. La fauna selvatica protetta include: pavoni, volpi, fagiani, lepri, scoiattoli, rospi, rane e numerose specie di picchi. Il nuovo biolago naturalistico con sistema di fitodepurazione rappresenta uno dei primi esempi italiani di gestione sostenibile dell'acqua in un parco storico.
Innovazione e tradizione: un caso unico nel panorama museale italiano Il restauro del Parco Romantico, uno dei più straordinari giardini storici d’Europa, è stato condotto secondo i rigidi criteri filologici della Carta di Firenze per i giardini storici, ma ha saputo integrare innovazioni contemporanee coerenti con lo spirito della collezione Magnani. È la dimostrazione che il rispetto della storia può convivere con la contemporaneità, seguendo l'esempio dello stesso Luigi Magnani che collezionava Goya accanto a Burri.
Un modello per il futuro del turismo culturale Con questo restauro, la Fondazione Magnani-Rocca si posiziona tra le eccellenze del turismo culturale europeo, offrendo un'esperienza che va oltre la tradizionale visita museale. Il parco restaurato rappresenta un investimento nel futuro: un modello di come il patrimonio storico possa rinnovarsi senza tradire la propria identità, attirando appassionati di giardini storici, famiglie, studiosi e viaggiatori culturali da tutta Europa. Il nuovo assetto del parco invita anche a esperienze di benessere e socialità all’aria aperta, offrendo spazi ideali per famiglie e momenti di relax come picnic tra arte e natura.
Il restauro del Parco Il progetto di restauro del Parco Romantico della Fondazione Magnani-Rocca è realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’intervento, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU e gestito dal Ministero della Cultura, rientra nella Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo” e mira a valorizzare l’identità storica e paesaggistica di questo spazio unico. Progetto architettonico: Alberto Bordi, Sauro Rossi, Marco Zarotti, architetti associati Proget
"Holi Splash Run" La corsa colorata a Pianoro Sabato 7 giugno 2025 (2025-06-16)

La "Holi Splash Run" sta per arrivare a Pianoro e con essa un'esplosione di colori!
L'evento si svolgerà in Piazza Martiri a Pianoro (Bo) sabato 7 Giugno 2025, e promette un'esperienza indimenticabile all'insegna del divertimento e dell'energia.
La giornata inizierà alle 16:00 con animazione, apertura delle iscrizioni e il ritiro dei kit per i partecipanti, che includono uno zaino personalizzato, una maglietta personalizzata, la pettorina e una bustina di colore.
La partenza della "Holi Splash Run" è prevista per le 18:00, quando i partecipanti si lanceranno in un percorso pieno di colori e spensieratezza.
La ditta F.lli Iaria S.r.l., ben radicata nel tessuto economico e sociale di Pianoro, ha deciso di sostenere attivamente la "Holi Splash Run", riconoscendo l'importanza di un evento che promuove l'attività fisica, il divertimento all'aria aperta e la coesione sociale. Questo evidenzia l'attenzione della ditta verso il benessere della comunità e il desiderio di rendere Pianoro un luogo sempre più vivace e ricco di opportunità per tutti.
Un aspetto chiave della "Holi Splash Run" è l'attenzione all'ambiente: tutelare il nostro pianeta è fondamentale, e questo evento si impegna a farlo utilizzando colori ecosostenibili per un divertimento a impatto zero.
Come acquistare online: shop.ticketmaster.it />
Non dimenticare di taggare la tua foto più colorata! #HoliSplashRun
Segui Holi Splash Run sui social: @holisplashrun Sito web: shop.ticketmaster.it
Ufficio Cultura
0516529105 | 0516529137
servizio.cultura@comune.pianoro.bo.it
"Un importante evento per la cura del nostro territorio e per la salute pubblica" (2025-06-16)

ð¿ CURA E TUTELA DEL TERRITORIO ð¿
ð Via Sperticano, 58, 40043 Marzabotto (BO)
ð Sabato 8 giugno 2025 – Dalle 10:00 alle 13.00
â ï¸ Ingegneria Climatica, Crisi Socio-Economica, Decadenza della Giustizia.
ð£ È tempo di alzare la voce: i Sindaci e le Regioni Emilia-Romagna e Toscana devono intervenire ora, per proteggere ambiente, salute pubblica e giustizia.
ð¥ Un evento unico e necessario:
Professori, generali, avvocati e ricercatori si confronteranno su temi vitali per il nostro futuro, portando dati, testimonianze e soluzioni.
ð¥ PRANZO SU PRENOTAZIONE (facoltativo)
⨠Crescentine e Vino (anche con opzione vegetariana) – 15€
ð Non restare a guardare. Partecipa. Informati. Agisci.
ð Via Sperticano, 58, 40043 Marzabotto (BO)
ð Sabato 8 giugno 2025 – Dalle 10:00 alle 13.00
ð Prenotazione obbligatoria (Preferibilmente Whatsapp):
â¡ï¸ 339 641 0983 | 320 179 3002
ð Per chi ama la propria terra e vuole difenderla con consapevolezza.
--
GRUPPO DI RICERCA E DI VOLONTARIATO A.R.C.A. APPENNINO BOLOGNESE.
(Archiviazione, ricerca e collettività dell’appennino bolognese).
PROGETTO V.I.T.A.
Cura e valorizzazione del territorio ed aiuto ai bisognosi.
Sito Facebook: ARCA APPENNINO BOLOGNESE.
Informazioni turistiche E-mail: arca9bologna@gmail.com.
Righi Fabio 320 17 93 002 - Righi Otello 338 22 50 000
Convegno: Ingegneria Climatica, Crisi Socio-Economica, Decadenza della Giustizia... (2025-05-30)

8 Giugno 2025 - Dalle 10:00 alle 13:00
Antiche Terre, Via Sperticano 58 - Marzabotto (BO)
"Paesaggi da vivere" nell’Appennino bolognese (2025-05-30)

"Paesaggi da vivere" nell’Appennino bolognese: nuove installazioni per immergersi nella bellezza e varietà di un territorio di grande valore storico e naturalistico
“Paesaggi da vivere”: questo è il titolo del progetto di cooperazione promosso dai 6 Gruppi di Azione Locale regionali (GAL), concepito e sviluppato per contribuire alla tutela e alla valorizzazione dei paesaggi rurali regionali attraverso la creazione di una rete di interlocutori con interessi condivisi, che favorisca lo scambio di buone pratiche e l’uso di strumenti comuni, verso la definizione di un nuovo approccio sostenibile nella gestione delle risorse ambientali e paesaggistiche.
Partendo dalla lettura ed interpretazione della propria area, ogni GAL ha identificato i “paesaggi” presenti, quelli più rappresentativi e le loro caratteristiche per capire i cambiamenti intervenuti negli ultimi decenni in un’ottica di prospettiva evolutiva.
Per il territorio dell’Appennino Bolognese, l’Unione dei Comuni Savena Idice, che ha dato vita nel 2021 all’Osservatorio locale del paesaggio, ha sottoscritto una convenzione con il GAL Appennino Bolognese per l’esecuzione di 5 interventi dedicati alla realizzazione di selfie point paesaggistici e di 3 installazioni di panchine panoramiche nei territori dei Comuni di Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano dell’Emilia e Pianoro.
Nello specifico a Loiano è stato realizzato un selfie point nell’Area Loiano Bike Trail; a Monghidoro una panchina in località La Martina-monte Gurlano e un selfie point presso l’ex scuola di Ca’ del Costa; a Monterenzio una panchina e un selfie point nel Parco del Museo Casa dei Celti; a Ozzano dell’Emilia un selfie point al Belvedere in loc. Ciagnano, via del Pilastrino; infine, a Pianoro un selfie point nel Piazzale antistante la Chiesa di Livergnano e una panchina nei pressi della Fontana del Gualando, adiacente il Parco del Ginepreto.
Le installazioni sono accomunate da uno stile unico (altalena, panchina, pedana), ma differenziate l’una dall’altra per accrescere l’interesse verso quello che si potrebbe definire un “itinerario del selfie”, al fine di attrarre quel turismo a lenta percorrenza che nell’ultimo periodo è in forte crescita e che può fungere da volano per lo sviluppo di un territorio di innegabile valore storico-ambientale.
L’intervento è stato finanziato interamente dal GAL nell’ambito della programmazione del GAL Appennino Bolognese - Piano di Sviluppo Regionale 2014 – 2022 della Regione Emilia-Romagna, e ha previsto una azione locale in convenzione con l’Unione dei Comuni Savena Idice, per un importo pari a 33.065 euro.
Barbara Panzacchi, presidente dell’Unione dei Comuni Savena-Idice, commenta: “la realizzazione di questo progetto, conclusosi a fine aprile 2025, contribuirà a valorizzare gli itinerari e le risorse paesaggistiche, storico e culturali del nostro territorio”.
Il presidente del Gal Appennino Bolognese Daniele Ruscigno dichiara: "è un ottimo risultato vedere ultimato il progetto Paesaggi da Vivere, finanziato dal GAL Appennino Bolognese e attuato in convenzione con l’Unione Savena Idice, per volontà degli amministratori locali che ringrazio per aver contribuito a questa iniziativa di sviluppo territoriale. Progetto ancora più rilevante perché si inserisce in una più estesa cooperazione tra i GAL emiliano Romagnoli, concretizzata sul nostro territorio con l’allestimento di alcuni punti panoramici per valorizzare il paesaggio rurale e migliorare l'offerta turistica locale"
“Paesaggi da vivere” è anche un sito web che dà la possibilità al visitatore di immergersi nella bellezza e varietà dei paesaggi rurali dell’Emilia-Romagna, esplorando la Mappa interattiva per scoprirne l’evoluzione, accedere ai contenuti del progetto, visualizzare i Percorsi di Studio e progettazione realizzati da ciascun GAL.
Insieme per il nostro Appennino – Incontro del 25 maggio 2025 (2025-05-17)
Carissimi amici,
carissimi imprenditori, agricoltori, gestori di agriturismi e B&B, associazioni e cittadini di buona volontà,
siamo felici di invitarVi domenica 25 maggio 2025 presso la Sala Le Caselline a Pian di Setta (Comune di Grizzana Morandi - BO) a un incontro speciale dedicato al nostro amato Appennino.
Il nostro obiettivo principale è costruire un gruppo unito tra le tante realtà di buona volontà che animano l'Appennino tosco-emiliano.
Insieme vogliamo avviare un percorso concreto di cura, valorizzazione e promozione turistica del nostro territorio, partendo dalla riscoperta della straordinaria Via del Ferro Etrusca, un'antica strada di oltre 2.500 anni fa che racconta le nostre radici più profonde.
Siamo volontari di ARCA Appennino Bolognese, attivi da più di 15 anni, e in questi anni abbiamo:
Scoperto e catalogato oltre 400 siti storici e naturalistici,
Realizzato più di 200 progetti concreti,
Costruito una rete di oltre 1.600 contatti,
Contribuito con oltre 60.000 euro a favore delle realtà locali.
Oggi più che mai crediamo che l'unione faccia la forza: aziende agricole, agriturismi, B&B, associazioni, volontari, appassionati... tutti insieme possiamo costruire un futuro migliore per il nostro Appennino, basato sulla nostra storia, sulla nostra cultura, sulla bellezza autentica dei nostri luoghi.
La vostra presenza è importantissima!
Portate le vostre idee, la vostra esperienza e il vostro entusiasmo: ogni contributo può diventare parte di un grande progetto collettivo e se potete condividete questa e mail con le persone di buona volontà del Appennino Tosco emiliano
Per informazioni o per confermare la partecipazione, trovate qui sotto i nostri contatti.
Vi aspettiamo con gioia e a braccia aperte!
Con affetto,
ARCA Appennino Bolognese
INVITO | GIORNATA DI MARCONI 2025 | 31 maggio | Fondazione Guglielmo Marconi (2025-05-17)
La Presidente della Fondazione Guglielmo Marconi e del Comitato Nazionale Marconi.150, Giulia Fortunato,
nell’ambito delle celebrazioni del 150º anniversario dalla nascita di Guglielmo Marconi e in occasione del 130° anniversario del primo segnale senza fili che ha oltrepassato la Collina dei Celestini,
è lieta di invitarLa alla
Giornata di Marconi. 130 anni di wireless
Sabato 31 maggio dalle ore 10:00
Fondazione Guglielmo Marconi
Villa Griffone, Via Celestini 1, Pontecchio Marconi (Bo)
Informazioni dettagliate nel programma allegato.
Si ricorda che per partecipare alla conferenza della mattina è necessario registrarsi a questo link:
www.eventbrite.it />
Si informa inoltre che sul sito della Fondazione Marconi potete trovare il programma completo delle manifestazioni previste nel periodo maggio-giugno
www.eventbrite.it />
Cordiali saluti
Fondazione Guglielmo Marconi
Comitato Nazionale Marconi.150
Scarica la Locandina
I villini del Conte (2025-05-17)

Carissimo/a,
ARCHIVIO MUSEO CESARE MATTEI aps è lieto di invitarti ad una passeggiata verso il Villaggio Archetta, originariamente di proprietà del Conte Cesare Mattei e da lui molto amato.
Questo itinerario si propone di far conoscere le costruzioni sparse nel paese, meno note rispetto alla Rocchetta, il famoso castello del Conte Cesare.
ðð¥ ð«ð¢ðð«ð¨ð¯ð¨ è il 25 maggio 2025 ð©ð«ðð¬ð¬ð¨ ð¢ð¥ ð§ð¨ð¬ðð«ð¨ ð¦ð®ð¬ðð¨ ð¢ð§ ðð¢ð ðð¨ð§ðð ðð/ð – ðð¢ð¨ð¥ð ðð¨ð§ðð (ðð) ðð¥ð¥ð ð¨ð«ð ðð.ðð.
Situato a circa 1,5 km dal nostro Museo, raggiungeremo il Villaggio Archetta con una passeggiata lenta e rilassata di circa 30' che consentirà ai partecipanti di godere del panorama e, durante il percorso, avremo l'opportunità di osservare dall’esterno alcuni dei villini costruiti dal Conte, tutti caratterizzati da uno stile unico.
Visiteremo il Villaggio Archetta, immerso nel verde, composto da diverse abitazioni nello stile originale che contraddistingue le opere di Mattei, che offre anche una vista privilegiata sul castello.
Al ritorno, previsto per le ore 18.00, ci fermeremo al B&B La Torretta, anch'esso edificato da Mattei, e lo visiteremo. Al termine verrà offerto ai partecipanti un rinfresco sulla bella terrazza del B&B che si trova a pochi passi dal nostro museo.
Per la partecipazione si consiglia la prenotazione via mail a info@rocchettacesaremattei.it oppure Whatsapp al nr. 3480459251.
Viene richiesta una quota di 5 Euro a persona quale contributo per i lavori di restauro del museo.
Sarà di certo una giornata coinvolgente a contatto con la natura, ma nel caso di maltempo, dovremo rinviare l’evento ad altra data da stabilire.
In attesa di vederci, ti salutiamo cordialmente
ARCHIVIO MUSEO CESARE MATTEI a.p.s.
Palazzuolo sul Senio (FIRENZE) Drum Camp - 2025 Quinta Edizione (2025-05-05)
Palazzuolo sul Senio (FI)
Dal 17 al 20 luglio 2025.
ANNUNCIATO NUOVO ARTISTA AL PALAZZUOLO SUL SENIO DRUM CAMP 2025
SEBASTIAN LANSER www.sebastian-lanser.com si aggiunge alla line up del Palazzuolo sul Senio Drum Camp 2025. Il batterista degli Obsidious (ex Obscura) si unirà agli artisti già precedentemente annunciati: GEORGE KOLLIAS (Nile), GERGO BORLAI, ANDREA JR BESSONE (La Sad), JONHATAN TENERINI (DMS Music School), DANIEL FASANO (Dari, Santi Francesi, Tommaso Paradiso) e MARIO RISO (Rezophonic, Rocker Tv).
Il Drum Camp si svolgerà nelle giornate 17-18-19-20 luglio 2025. Giunto alla quinta edizione, l'evento batteristico ideato dal M° Michele Soglia si terrà nella splendida cornice di Palazzuolo sul Senio, un piccolo paese situato sulle colline dell'Appennino tosco-romagnolo, insignito nel 1991 dalla Comunità Economica Europea e dalla rivista “Airone” del titolo “Villaggio ideale d’Italia”, ed entrato a far parte, nel 2018, del club “Borghi più belli d’Italia”.
Il Palazzuolo sul Senio Drum Camp offre ai suoi iscritti un’esperienza a 360° a contatto con la musica: oltre alle lezioni giornaliere con gli artisti, sono infatti previsti anche tre eventi serali aperti al pubblico. Giovedì 17 luglio sarà possibile assistere ad una Jam Session, all'interno della quale si esibiranno i ragazzi iscritti al Drum Camp, alternandosi sulla batteria accompagnati da bravissimi musicisti. Venerdì 18 luglio avrà luogo La Notte dei Batteristi, un concerto che vedrà protagonisti gli artisti e i vincitori della Drum Battle 2024. Sabato 19 luglio il pubblico potrà infine assistere alla Drum Battle, un concorso a premi per batteristi, all'interno del quale ciascun partecipante potrà mettere in mostra le proprie abilità sullo strumento, davanti ad una giuria d'eccezione.
Sponsor dell'evento: Footblaster, NFM drums, GEWA (Grestch), Tama, Zildjian, Vic Firth, Algam Eko, EMP, M Live.
Per info e iscrizioni: palazzuolosulseniodrumcamp@gmail.com
L'evento musicale si terrà nella splendida cornice di Palazzuolo sul Senio (Fi) , www.sebastian-lanser.com un piccolo paese situato a45 km da Firenze sulle colline dell'Appennino tosco-romagnolo, insignito nel 1991 dalla Comunità Economica Europea e dalla rivista “Airone” del titolo “Villaggio ideale d’Italia”, ed entrato a far parte, nel 2018, del club “Borghi più belli d’Italia”.
COME RAGGIUNGERE PALAZZUOLO SUL SENIO
IN AUTO
Da Firenze:
uscita autostradale di Barberino del Mugello, Borgo San Lorenzo, Palazzuolo sul Senio.
Da Bologna:
uscita autostradale di Imola, Castel Bolognese, Riolo Terme, Casola Valsenio, Palazzuolo sul Senio.
Da Ancona:
uscita autostradale di Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Casola Valsenio, Palazzuolo sul Senio.
Dove parcheggiare a Palazzuolo sul Senio
Dappertutto e gratuitamente
Insieme per il nostro Appennino – Incontro del 25 maggio 2025 (2025-05-05)
Carissimi amici,
carissimi imprenditori, agricoltori, gestori di agriturismi e B&B, associazioni e cittadini di buona volontà,
siamo felici di invitarVi domenica 25 maggio 2025 presso la Sala Le Caselline a Pian di Setta (Comune di Grizzana Morandi - BO) a un incontro speciale dedicato al nostro amato Appennino.
Il nostro obiettivo principale è costruire un gruppo unito tra le tante realtà di buona volontà che animano l'Appennino tosco-emiliano.
Insieme vogliamo avviare un percorso concreto di cura, valorizzazione e promozione turistica del nostro territorio, partendo dalla riscoperta della straordinaria Via del Ferro Etrusca, un'antica strada di oltre 2.500 anni fa che racconta le nostre radici più profonde.
Siamo volontari di ARCA Appennino Bolognese, attivi da più di 15 anni, e in questi anni abbiamo:
Scoperto e catalogato oltre 400 siti storici e naturalistici,
Realizzato più di 200 progetti concreti,
Costruito una rete di oltre 1.600 contatti,
Contribuito con oltre 60.000 euro a favore delle realtà locali.
Oggi più che mai crediamo che l'unione faccia la forza: aziende agricole, agriturismi, B&B, associazioni, volontari, appassionati... tutti insieme possiamo costruire un futuro migliore per il nostro Appennino, basato sulla nostra storia, sulla nostra cultura, sulla bellezza autentica dei nostri luoghi.
La vostra presenza è importantissima!
Portate le vostre idee, la vostra esperienza e il vostro entusiasmo: ogni contributo può diventare parte di un grande progetto collettivo e se potete condividete questa e mail con le persone di buona volontà del Appennino Tosco emiliano
Per informazioni o per confermare la partecipazione, trovate qui sotto i nostri contatti.
Vi aspettiamo con gioia e a braccia aperte!
Con affetto,
ARCA Appennino Bolognese
Scarica la Locandina
INVITO | Giornata di Marconi 2025 | Fondazione Guglielmo Marconi (2025-04-05)
La Fondazione Guglielmo Marconi e il Comitato Nazionale Marconi.150
AVVISO: manifestazione data posticipata x lutto di Papa Francesco. Grazie per la collaborazione.
nell’ambito delle celebrazioni del 150º anniversario dalla nascita di Guglielmo Marconi, che proseguono per il triennio 2024-2026, e in occasione del 130° anniversario dal suo primo segnale senza fili che ha oltrepassato la Collina dei Celestini, sono lieti di invitarLa alla
Giornata di Marconi. 130 anni di wireless
Venerdì 25 aprile 2025 dalle ore 10:00
Fondazione Guglielmo Marconi
Villa Griffone, Via Celestini 1, Pontecchio Marconi (Bo)
Programma allegato
Per la partecipazione alla conferenza della mattina è necessaria la registrazione a questo link:
www.eventbrite.it />
Scarica la Locandina
FRAZIONI DI PALAZZUOLO IN MUSICA (2025-03-31)

06 – 13 – 27 Aprile 2025
La rassegna è ispirata dal desiderio di portare allegria e buona musica in tutti gli incantevoli ambienti prospicenti il paese di Palazzuolo.
MISILEO
Cosa provate quando ascoltate musica?
Potreste rispondermi, giustamente, che dipende dal tipo di musica.
Esistono musiche che è bene ascoltare seduti, con la massima attenzione ad ogni sfumatura. Succede, per esempio, con la musica classica, dove ogni minimo rumore viene sottolineato con un rimprovero.
C’è la musica che, invece, non viene ascoltata, ma solo sentita. Per esempio, quella trasmessa nei supermercati per distrarre i clienti che, in questo modo, possono fare acquisti senza pensarci troppo.
Poi, c’è un tipo di musica che pretende di essere partecipato non suonando o cantando, ma muovendosi. Si tratta della musica da ballo.
Può essere un ballo destinato a specialisti (i ballerini professionisti), ma può anche essere una danza destinata a chiunque voglia esprimersi spontaneamente, muovendosi a tempo con quello che ascolta.
La musica che ascolterete il 6 aprile a Misileo, per la rassegna “Frazioni in musica” fa parte di quest’ultimo tipo di musica.
Si esibiranno i “Vocal fly”, gruppo forlivese nato nel 2013, con un concerto che comprenderà cover di canzoni famose e ballabili, in stile Dance.
I dieci cantanti e i quattro strumentisti che lo compongono si esibiranno in vari pezzi pop e rock realizzati con arrangiamenti originali e adattamenti corali e solistici che vi stupiranno per la bravura del gruppo, la spontaneità nelle esecuzioni e la simpatia che sprigionano continuamente in ogni loro performance.
Il pomeriggio sarà completato dall’assaggio di gustosissime pizze fritte che si potranno acquistare direttamente dal gestore della ristorazione.
In caso di maltempo il concerto non sarà effettuato.
Scarica la Locandina
XXX Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie (2025-03-20)
COMUNICATO STAMPA
Pianoro, 19-03-2025
21 marzo 2025 a Pianoro (Bo)
XXX Giornata nazionale della memoria
e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie
L’appuntamento è venerdì 21 marzo alle 20.00, presso il Museo di Arti e Mestieri P. Lazzarini, via Gualando 2, a Pianoro.
In occasione delle celebrazioni per la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il Comune di Pianoro (Bologna), ospita la proiezione del documentario “Benvenuta al Nord – La perdita dell’innocenza”, di Paolo Muran e Anna Sandrini. L’evento è patrocinato da Avviso Pubblico.
"Sottovalutare la diffusione delle mafie al Nord, immaginare regioni quali l’Emilia-Romagna, la Lombardia, il Piemonte e il Veneto come esenti da infiltrazioni all’interno del tessuto sociale ed economico è stata la più grande agevolazione che la società civile ha concesso alle mafie stesse". Liberamente tratto dal libro L’impresa grigia di Stefania Pellegrini, il documentario racconta il camaleontico insediamento della criminalità organizzata al Nord.
Intervengono:
• Federico Lacche, Giornalista e co-sceneggiatore del documentario;
• Luca Vecchiettini, Sindaco Comune di Pianoro;
• Daniel Bertarelli, Assessore alla legalità;
• Angela Di Pilato, Coordinatrice Area Metropolitana di Bologna, per Avviso Pubblico.
Ingresso libero e gratuito
Gli strumenti di comunicazione ruotano intorno al sito istituzionale www.comune.pianoro.bo.it, alla nuova sezione Vivi Pianoro, ai canali social (Facebook e Instagram) del Comune di Pianoro, di Comune di Pianoro Eventi Culturali, della Città Metropolitana.
Per tutte le info e il programma dettagliato:
Ufficio Cultura
0516529105 | 0516529137
servizio.cultura@comune.pianoro.bo.it
Scarica la Locandina
Invito alla Rocchetta Mattei (2025-03-20)
Carissimo/a,
Con grande emozione siamo lieti di invitarti alla Rocchetta Mattei - Via Rocchetta 46/A - 40030 Grizzana Morandi (BO) sabato 5 aprile 2025 dove, all’interno della splendida Sala dei Novanta, si terrà una conferenza dal titolo “L’Elettromeopatia del Conte – Analisi dal punto di vista storico e scientifico”
Questa conferenza rappresenta un'importante occasione di incontro e dialogo sul Conte Mattei e la sua medicina, con la partecipazione di esperti che da anni studiano questo tema. L'obiettivo della conferenza è quello di divulgare e condividere le ricerche storiche e scientifiche condotte in questo ambito.
Interverranno:
Dr. Fabio Ambrosi, docente di Fitoterapia e Discipline Bionaturali, Membro Collegio Periti Esperti Consulenti regione Toscana
Ing. Roberto Neri, Ingegnere elettronico, ricercatore
Barbara Marchesini, Membro del Consiglio Direttivo di Archivio Museo Cesare Mattei a.p.s.
Claudio Carelli, Presidente di Archivio Museo Cesare Mattei a.p.s.
Nel corso dell’evento, avrai l’opportunità di interagire con i relatori, contribuendo con la tua esperienza e conoscenza che arricchirà senza dubbio le discussioni e fornirà preziose intuizioni agli altri partecipanti.
La conferenza avrà inizio alle ore 20.00 e sarà preceduta alle ore 19.00 da un buffet di benvenuto con sottofondo di musica dal vivo dove accoglieremo con gioia e con piacere i partecipanti.
I posti disponibili sono limitati, pertanto per partecipare all’evento è obbligatoria la prenotazione. Ti invitiamo a prenotare il tuo posto, prima che vadano esauriti, inviando una mail a info@rocchettacesaremattei.it oppure via Whatsapp al nr. 389 984 1277 e riceverai il programma e le istruzioni per procedere al pagamento del piccolo contributo richiesto.
Crediamo che la tua partecipazione sarà un valore aggiunto per il successo della conferenza e speriamo di poterti annoverare tra i partecipanti.
Per ulteriori informazioni, non esitare a contattarci ai recapiti forniti. Attendiamo con interesse la tua conferma e rimaniamo a disposizione per qualsiasi assistenza di cui possa necessitare.
Ringraziandoti anticipatamente per l’attenzione, ed in attesa di incontrati in Rocchetta, ti porgiamo i nostri più cordiali saluti.
ARCHIVIO MUSEO CESARE MATTEI a.p.s.
PALAZZUOLO SUL SENIO DRUM CAMP (2025-03-10)

Edizione 2025
Dal 17 al 20 luglio 2025.
Finalmente annunciato il quinto artista che prenderà parte al Palazzuolo sul Senio Drum Camp. Giunto alla quinta edizione, l'evento batteristico ideato dal M° Michele Soglia si terrà dal 17 al 20 luglio 2025 nella splendida cornice di Palazzuolo sul Senio, un piccolo paese situato sulle colline dell'Appennino tosco-romagnolo, insignito nel 1991 dalla Comunità Economica Europea e dalla rivista “Airone” del titolo “Villaggio ideale d’Italia”, ed entrato a far parte, nel 2018, del club “Borghi più belli d’Italia”.
Oltre a George Kollias (batterista dei Nile e main artist dell'evento fino dalla sua nascita nel 2021) saranno presenti Gergo Borlai (vincitore di numerosi premi alla carriera) Andrea Jr. Bessone (batterista della band La Sad), Jonhatan Tenerini (fondatore della DMS Music School, Sede Nazionale dei prestigiosi metodi di studio Scuderie Capitani) e Daniel Fasano (batterista dei Dari, di Tommaso Paradiso e dei Santi Francesi). È inoltre prevista una Masterclass a cura di Mario Riso (batterista dei Rezophonic) ispirata al format "I batteristi salveranno il mondo".
Oltre alle lezioni giornaliere con gli artisti, il Palazzuolo sul Senio Drum Camp offre ai suoi iscritti un’esperienza a 360° a contatto con la musica, organizzando anche tre serate aperte al pubblico:
Giovedì 17 luglio sarà possibile assistere ad una Jam Session, all'interno della quale si esibiranno i ragazzi iscritti al Drum Camp, alternandosi sulla batteria accompagnati da bravissimi musicisti.
Venerdì 18 luglio avrà luogo La Notte dei Batteristi, un concerto che vedrà protagonisti gli artisti e i vincitori della Drum Battle 2024.
Sabato 19 luglio il pubblico potrà infine assistere alla Drum Battle, un concorso a premi per batteristi, all'interno del quale ciascun partecipante potrà mettere in mostra le proprie abilità sullo strumento, davanti ad una giuria d'eccezione.
Sponsor ufficiali dell'evento: Footblaster, NFM drums, GEWA (Grestch), Tama, Zildjian e Vic Firth.
Il Palazzuolo sul Senio Drum Camp si rivolge a batteristi e batteriste di ogni nazionalità e livello di partenza. Per info e iscrizioni: palazzuolosulseniodrumcamp@gmail.com
VIDEO: youtu.be
Il Gen. C.A. Fabrizio Parrulli in visita all'Accademia (2025-02-28)
Gentilissimo/a,
ieri pomeriggio il Gen. C.A. Fabrizio Parrulli, Comandante dei Carabinieri Forestali Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari, ha visitato la nostra Accademia incontrandosi con alcuni dei principali rappresentanti del Corpo Accademico.
Con piacere, al link sottostante, si segnala la notizia pubblicata sul sito dell’Accademia contenente anche le foto dell’incontro.
Link alla notizia - www.accademia-agricoltura.it />
Cordiali saluti
APPENNINOPENAIR | VI Appuntamento con il Percorso di innovazione sociale #16 (2025-02-19)

Care e cari,
ci vediamo domani 19 febbraio alle ore 17 all'Emporio Foiatonda, Madonna dei Fornelli, San Benedetto Val di Sambro (BO).
Il VI Laboratorio del Percorso di innovazione approfondirà il tema della mobilità in Appennino dal punto di vista dei turisti, dei luoghi di interesse e dei servizi.
L'obiettivo è quello di comprendere la sostenibilità anche economica di un servizio di navetta per collegare i punti strategici del territorio. Sfida enorme, ma non impossibile. Soprattutto un'ottima occasione d'impresa: non lasciatevela scappare.
Nel frattempo, abbiamo portato in Europa il ns. progetto AppenninOpenAir, partecipando ad alcune manifestazioni davvero interessanti, grazie a eXtraBO e AppenninoSlow:
dal 17 al 19 gennaio siamo sbarcati nella fredda ma gioiosissima Helsinki al Matka Nordic Travel Fair;
dal 31 gennaio al 2 febbraio siamo scivolati nella candida Zurigo al Fespo;
dal 14 al 16 febbraio ci ha accolti l'operosa Utrecht con una delle fiere più importanti del continente: Vakantiebeurs.
Ci aspettiamo tanti turisti dall'estero? La risposta è sì, con immenso piacere.
Io, invece, vi aspetto domani.
ð 19 febbraio 2025 â ore 17.00
ð Emporio Foiatonda (Madonna dei Fornelli, San Benedetto Val di Sambro -BO)
Marina e c'è ancora neve!
Avvio del progetto "80 anni dalla Liberazione: Memoria e Costituzione" (2025-02-05)

COMUNE DI PIANORO
CITTA’ METROPOLITANA DI BOLOGNA
COMUNICATO STAMPA
Il Comune di Pianoro inaugura il progetto "80 anni dalla Liberazione: Memoria e Costituzione"
L'Amministrazione Comunale di Pianoro presenta il progetto culturale "80 anni dalla Liberazione: Memoria e Costituzione", un'iniziativa volta a commemorare l'ottantesimo anniversario della Liberazione d'Italia dall'occupazione nazifascista.
Il progetto si articola in un percorso di eventi e iniziative che si svolgeranno nel corso del 2025, con l'obiettivo di preservare la memoria storica e promuovere i valori fondanti della Costituzione Italiana.
Il Rifugio della Seconda Guerra Mondiale come punto di partenza
Il Rifugio della Seconda Guerra Mondiale di Pianoro Vecchio, luogo simbolo della memoria storica locale, è stato scelto come spazio per l'avvio del progetto. Questa scelta sottolinea l'importanza di
preservare i luoghi della memoria, affinché diventino testimoni attivi della nostra storia.
L'iniziativa si inserisce nel quadro della Legge Regionale 3/2016, che promuove la conservazione, la diffusione e il rinnovamento della memoria storica, con un approccio trasversale che coinvolge diversi ambiti della programmazione culturale.
L'arte come strumento di narrazione
Un elemento centrale del progetto è la collaborazione con il disegnatore pianorese Gabriele Peddes, a cui è stata affidata la realizzazione di un logo commemorativo dell'80° anniversario della Liberazione. Il logo, che unisce il pozzo, simbolo del Comune, alla bandiera italiana, accompagnerà tutti gli eventi celebrativi e sarà contraddistinto dall'hashtag #LiberazionePianoro.
L'artista Peddes è anche protagonista di un progetto grafico che prevede la creazione di una serie esclusiva di 12 manifesti, ciascuno dedicato a uno dei principi della Costituzione Italiana. I
manifesti, che verranno svelati mensilmente nel corso del 2025, offriranno un'interpretazione visiva e creativa degli articoli costituzionali, promuovendo una connessione viva e attuale con i valori
fondanti della nostra Repubblica.
Il primo manifesto dedicato all'articolo 11
In occasione del lancio del progetto, è stato presentato il primo manifesto, dedicato all'articolo 11 della Costituzione, in concomitanza con la Giornata della Memoria.
Dichiarazione del Sindaco Luca Vecchiettini
"Con l'iniziativa '80 anni dalla Liberazione: Memoria e Costituzione', Pianoro vuole celebrare un momento fondamentale della nostra storia, ma anche riflettere sui valori che ci uniscono e che sono alla base della nostra democrazia. Il progetto, che si articola in un programma di eventi celebrativi, vuole coinvolgere tutta la comunità in un percorso di memoria e di impegno civile.
Abbiamo scelto di partire dal Rifugio della Seconda Guerra Mondiale di Pianoro Vecchio, luogo simbolo di sofferenza e di resilienza, per ricordare il coraggio di chi ha combattuto per la libertà e
la democrazia. Allo stesso tempo, vogliamo guardare al futuro, promuovendo i principi della nostra Costituzione, che sono ancora oggi la nostra stella polare.
Ringrazio l'artista Gabriele Peddes per averci aiutato a tradurre in immagini comunicative e originali i valori della Costituzione. I suoi manifesti, che verranno svelati mese dopo mese, ci accompagneranno in questo viaggio nella memoria e nella riflessione civile.
Il primo manifesto, dedicato all'articolo 11, ci ricorda che l'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa e che si impegna a costruire un futuro di pace e di collaborazione tra i popoli.
Un messaggio quanto mai attuale, che ci invita a non dimenticare il passato e a lavorare insieme per un mondo più giusto e pacifico."
Scarica la Locandina
Conoscere i suoli per la buona gestione del territorio (2025-01-30)
Gentilissimi,
riceviamo e con piacere segnaliamo il convegno “Conoscere i suoli per la buona gestione del territorio” che si terrà, mercoledì 29 gennaio a partire dalle ore 9.30, presso la Sala riunioni di Agrintesa (Via Boncellino, 41 – Bagnacavallo, RA). L’iniziativa, parte del progetto “Divulga_terre”, dedicato alla sensibilizzazione sulle buone pratiche agricole e all’importanza di una coscienza collettiva riguardo la gestione del suolo, vedrà presenti come relatori il Vice Presidente, Prof. Gilmo Vianello e l’Accademica, Prof.ssa Livia Vittori Antisari.
È possibile partecipare anche collegandosi online al seguente link: us06web.zoom.us />
In allegato il programma.
Cordiali saluti
Scarica la Locandina

Il Parco Romantico della Fondazione Magnani-Rocca torna al suo antico splendore: è l'unico giardino storico italiano che conserva tre secoli di stili paesaggistici
Immersa nella campagna di Parma, la Fondazione Magnani-Rocca ospita una delle più importanti collezioni d'Arte d'Europa. La Villa è uno scrigno di meraviglie che custodisce capolavori di Monet, Renoir, Cézanne, Goya, Tiziano, Van Dyck, de Chirico e una raccolta di cinquanta Morandi. Il Parco Romantico avvolge la Villa dei Capolavori, dove l'anima di Luigi Magnani continua a vivere tra arte e natura.
Quello che rende il Parco Romantico unico nel panorama italiano è la stratificazione di tre secoli di arte del giardino in un solo luogo – un fenomeno raro anche a livello europeo. Nessun'altra istituzione in Italia riunisce una collezione d'arte di tale prestigio internazionale in un parco che armonizza tre diversi modelli di giardino – all'italiana, all'inglese e contemporaneo – creando un'esperienza estetica senza eguali. Alle opere d'Arte di Luigi Magnani custodite nella Villa fanno eco le "opere d'arte viventi" del Parco Romantico.
Un restauro da record: i numeri dell’intervento Il grande giardino all'inglese è tornato al suo antico splendore grazie al più importante restauro paesaggistico dell'Emilia-Romagna, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). I numeri dell'intervento:
Oltre 900 alberi appartenenti a 37 specie botaniche censite e curate
3 alberi monumentali iscritti nell'Elenco degli Alberi Monumentali d'Italia: un meraviglioso Cedro del Libano (Cedrus Libani), una rara Sequoia (Sequoia sempervirens) e uno spettacolare Platano (Platanus hybrida)
Oltre 8.000 nuove piante e oltre 100 nuove specie introdotte
12 ettari di parco completamente restaurato
Nuove collezioni botaniche di Osmanthus, Viburnum, Cornus, Hydrangea, Magnolia e Iris
Sistema di biofiltrazione naturale e fitodepurazione del biolago
Il giardino contemporaneo: unico in Emilia Romagna L'elemento più audace del restauro è il Giardino Contemporaneo: il primo esempio in Emilia-Romagna di "New Perennial Movement" secondo i principi di Piet Oudolf, il designer dei giardini della High Line di New York e del museo Hauser & Wirth nel Somerset. Un nuovo modo di pensare il giardino: più libero, più vicino alla natura, più attento al tempo. Progettato, sì, ma senza imporre una forma fissa. Le protagoniste sono le piante perenni, che tornano ogni anno, e le graminacee, con la loro leggerezza. Ottocento metri quadrati con oltre 6.500 piante disposte "a matrice" per fioriture da marzo a novembre, creando una moderna "collezione botanica" che traduce in chiave vegetale la visione di Luigi Magnani.
Marianna Paulucci: la prima naturalista italiana rivive nel parco Il parco conserva l'eredità rivoluzionaria di Marianna Panciatichi Ximenes d'Aragona in Paulucci - la prima donna italiana a imporsi nel consesso accademico esclusivamente maschile a livello Internazionale. La ricerca storica che ha preceduto il lavoro del restauro ha contribuito alla riscoperta del suo straordinario lavoro scientifico:
534 specie di molluschi nella collezione esposta a Parigi nel 1878
4.153 campioni nel suo erbario
1.260 esemplari di uccelli imbalsamati nella collezione ornitologica
Uno dei primi ritratti fotografici di giardini in Italia: le sue fotografie su “carta salata” documentano la nascita del giardino all'inglese. Dalle pagine del catalogo storico Paulucci rinascono oggi le specie: il progetto ha reintrodotto piante che Marianna coltivava nell'Ottocento, ricreando il dialogo tra ricerca scientifica e bellezza paesaggistica.
Tre secoli di storia del giardino Tanti giardini storici possono vantare una stratificazione storica, ma passeggiando nei sentieri del Parco di Mamiano si ammira un’armonica convivenza dei momenti più alti dell’Arte del Paesaggio occidentale. Il parco conserva l'eredità del generale Filippo Paulucci delle Roncole, che nel 1819 creò il primo giardino formale, trasformato poi dalla visione romantica di suo figlio Alessandro e della moglie Marianna Panciatichi tra il 1850 e il 1860, e completato da Luigi Magnani negli anni '60 del Novecento con un raffinato giardino all'italiana di ispirazione rinascimentale. Oggi il nuovo Giardino Contemporaneo arricchisce ulteriormente questa sintesi, proiettandola nel futuro.
Ospiti illustri e memoria culturale Sotto questi alberi monumentali hanno passeggiato Giorgio Morandi, Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti, Alberto Moravia, Italo Calvino, Giacomo Manzù e la Principessa Margaret d'Inghilterra. Il parco conserva la memoria di questi incontri che hanno fatto di Mamiano un crocevia culturale cosmopolita, dove arte, letteratura e natura si fondevano in un dialogo creativo unico. Il maestoso cedro del libano alto 37 metri e la sequoia secolare che videro i loro incontri sono oggi alberi monumentali protetti, testimoni viventi di una stagione irripetibile della cultura europea.
Un laboratorio vivente di biodiversità Il parco restaurato non è solo un museo all'aperto, ma un laboratorio vivente che ospita centinaia di specie vegetali e funziona come "stepping stone" nella rete ecologica provinciale. La fauna selvatica protetta include: pavoni, volpi, fagiani, lepri, scoiattoli, rospi, rane e numerose specie di picchi. Il nuovo biolago naturalistico con sistema di fitodepurazione rappresenta uno dei primi esempi italiani di gestione sostenibile dell'acqua in un parco storico.
Innovazione e tradizione: un caso unico nel panorama museale italiano Il restauro del Parco Romantico, uno dei più straordinari giardini storici d’Europa, è stato condotto secondo i rigidi criteri filologici della Carta di Firenze per i giardini storici, ma ha saputo integrare innovazioni contemporanee coerenti con lo spirito della collezione Magnani. È la dimostrazione che il rispetto della storia può convivere con la contemporaneità, seguendo l'esempio dello stesso Luigi Magnani che collezionava Goya accanto a Burri.
Un modello per il futuro del turismo culturale Con questo restauro, la Fondazione Magnani-Rocca si posiziona tra le eccellenze del turismo culturale europeo, offrendo un'esperienza che va oltre la tradizionale visita museale. Il parco restaurato rappresenta un investimento nel futuro: un modello di come il patrimonio storico possa rinnovarsi senza tradire la propria identità, attirando appassionati di giardini storici, famiglie, studiosi e viaggiatori culturali da tutta Europa. Il nuovo assetto del parco invita anche a esperienze di benessere e socialità all’aria aperta, offrendo spazi ideali per famiglie e momenti di relax come picnic tra arte e natura.
Il restauro del Parco Il progetto di restauro del Parco Romantico della Fondazione Magnani-Rocca è realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’intervento, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU e gestito dal Ministero della Cultura, rientra nella Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo” e mira a valorizzare l’identità storica e paesaggistica di questo spazio unico. Progetto architettonico: Alberto Bordi, Sauro Rossi, Marco Zarotti, architetti associati Proget
"Holi Splash Run" La corsa colorata a Pianoro Sabato 7 giugno 2025 (2025-06-16)

La "Holi Splash Run" sta per arrivare a Pianoro e con essa un'esplosione di colori!
L'evento si svolgerà in Piazza Martiri a Pianoro (Bo) sabato 7 Giugno 2025, e promette un'esperienza indimenticabile all'insegna del divertimento e dell'energia.
La giornata inizierà alle 16:00 con animazione, apertura delle iscrizioni e il ritiro dei kit per i partecipanti, che includono uno zaino personalizzato, una maglietta personalizzata, la pettorina e una bustina di colore.
La partenza della "Holi Splash Run" è prevista per le 18:00, quando i partecipanti si lanceranno in un percorso pieno di colori e spensieratezza.
La ditta F.lli Iaria S.r.l., ben radicata nel tessuto economico e sociale di Pianoro, ha deciso di sostenere attivamente la "Holi Splash Run", riconoscendo l'importanza di un evento che promuove l'attività fisica, il divertimento all'aria aperta e la coesione sociale. Questo evidenzia l'attenzione della ditta verso il benessere della comunità e il desiderio di rendere Pianoro un luogo sempre più vivace e ricco di opportunità per tutti.
Un aspetto chiave della "Holi Splash Run" è l'attenzione all'ambiente: tutelare il nostro pianeta è fondamentale, e questo evento si impegna a farlo utilizzando colori ecosostenibili per un divertimento a impatto zero.
Come acquistare online: shop.ticketmaster.it />
Non dimenticare di taggare la tua foto più colorata! #HoliSplashRun
Segui Holi Splash Run sui social: @holisplashrun Sito web: shop.ticketmaster.it
Ufficio Cultura
0516529105 | 0516529137
servizio.cultura@comune.pianoro.bo.it
"Un importante evento per la cura del nostro territorio e per la salute pubblica" (2025-06-16)

ð¿ CURA E TUTELA DEL TERRITORIO ð¿
ð Via Sperticano, 58, 40043 Marzabotto (BO)
ð Sabato 8 giugno 2025 – Dalle 10:00 alle 13.00
â ï¸ Ingegneria Climatica, Crisi Socio-Economica, Decadenza della Giustizia.
ð£ È tempo di alzare la voce: i Sindaci e le Regioni Emilia-Romagna e Toscana devono intervenire ora, per proteggere ambiente, salute pubblica e giustizia.
ð¥ Un evento unico e necessario:
Professori, generali, avvocati e ricercatori si confronteranno su temi vitali per il nostro futuro, portando dati, testimonianze e soluzioni.
ð¥ PRANZO SU PRENOTAZIONE (facoltativo)
⨠Crescentine e Vino (anche con opzione vegetariana) – 15€
ð Non restare a guardare. Partecipa. Informati. Agisci.
ð Via Sperticano, 58, 40043 Marzabotto (BO)
ð Sabato 8 giugno 2025 – Dalle 10:00 alle 13.00
ð Prenotazione obbligatoria (Preferibilmente Whatsapp):
â¡ï¸ 339 641 0983 | 320 179 3002
ð Per chi ama la propria terra e vuole difenderla con consapevolezza.
--
GRUPPO DI RICERCA E DI VOLONTARIATO A.R.C.A. APPENNINO BOLOGNESE.
(Archiviazione, ricerca e collettività dell’appennino bolognese).
PROGETTO V.I.T.A.
Cura e valorizzazione del territorio ed aiuto ai bisognosi.
Sito Facebook: ARCA APPENNINO BOLOGNESE.
Informazioni turistiche E-mail: arca9bologna@gmail.com.
Righi Fabio 320 17 93 002 - Righi Otello 338 22 50 000
Convegno: Ingegneria Climatica, Crisi Socio-Economica, Decadenza della Giustizia... (2025-05-30)

8 Giugno 2025 - Dalle 10:00 alle 13:00
Antiche Terre, Via Sperticano 58 - Marzabotto (BO)
"Paesaggi da vivere" nell’Appennino bolognese (2025-05-30)

"Paesaggi da vivere" nell’Appennino bolognese: nuove installazioni per immergersi nella bellezza e varietà di un territorio di grande valore storico e naturalistico
“Paesaggi da vivere”: questo è il titolo del progetto di cooperazione promosso dai 6 Gruppi di Azione Locale regionali (GAL), concepito e sviluppato per contribuire alla tutela e alla valorizzazione dei paesaggi rurali regionali attraverso la creazione di una rete di interlocutori con interessi condivisi, che favorisca lo scambio di buone pratiche e l’uso di strumenti comuni, verso la definizione di un nuovo approccio sostenibile nella gestione delle risorse ambientali e paesaggistiche.
Partendo dalla lettura ed interpretazione della propria area, ogni GAL ha identificato i “paesaggi” presenti, quelli più rappresentativi e le loro caratteristiche per capire i cambiamenti intervenuti negli ultimi decenni in un’ottica di prospettiva evolutiva.
Per il territorio dell’Appennino Bolognese, l’Unione dei Comuni Savena Idice, che ha dato vita nel 2021 all’Osservatorio locale del paesaggio, ha sottoscritto una convenzione con il GAL Appennino Bolognese per l’esecuzione di 5 interventi dedicati alla realizzazione di selfie point paesaggistici e di 3 installazioni di panchine panoramiche nei territori dei Comuni di Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano dell’Emilia e Pianoro.
Nello specifico a Loiano è stato realizzato un selfie point nell’Area Loiano Bike Trail; a Monghidoro una panchina in località La Martina-monte Gurlano e un selfie point presso l’ex scuola di Ca’ del Costa; a Monterenzio una panchina e un selfie point nel Parco del Museo Casa dei Celti; a Ozzano dell’Emilia un selfie point al Belvedere in loc. Ciagnano, via del Pilastrino; infine, a Pianoro un selfie point nel Piazzale antistante la Chiesa di Livergnano e una panchina nei pressi della Fontana del Gualando, adiacente il Parco del Ginepreto.
Le installazioni sono accomunate da uno stile unico (altalena, panchina, pedana), ma differenziate l’una dall’altra per accrescere l’interesse verso quello che si potrebbe definire un “itinerario del selfie”, al fine di attrarre quel turismo a lenta percorrenza che nell’ultimo periodo è in forte crescita e che può fungere da volano per lo sviluppo di un territorio di innegabile valore storico-ambientale.
L’intervento è stato finanziato interamente dal GAL nell’ambito della programmazione del GAL Appennino Bolognese - Piano di Sviluppo Regionale 2014 – 2022 della Regione Emilia-Romagna, e ha previsto una azione locale in convenzione con l’Unione dei Comuni Savena Idice, per un importo pari a 33.065 euro.
Barbara Panzacchi, presidente dell’Unione dei Comuni Savena-Idice, commenta: “la realizzazione di questo progetto, conclusosi a fine aprile 2025, contribuirà a valorizzare gli itinerari e le risorse paesaggistiche, storico e culturali del nostro territorio”.
Il presidente del Gal Appennino Bolognese Daniele Ruscigno dichiara: "è un ottimo risultato vedere ultimato il progetto Paesaggi da Vivere, finanziato dal GAL Appennino Bolognese e attuato in convenzione con l’Unione Savena Idice, per volontà degli amministratori locali che ringrazio per aver contribuito a questa iniziativa di sviluppo territoriale. Progetto ancora più rilevante perché si inserisce in una più estesa cooperazione tra i GAL emiliano Romagnoli, concretizzata sul nostro territorio con l’allestimento di alcuni punti panoramici per valorizzare il paesaggio rurale e migliorare l'offerta turistica locale"
“Paesaggi da vivere” è anche un sito web che dà la possibilità al visitatore di immergersi nella bellezza e varietà dei paesaggi rurali dell’Emilia-Romagna, esplorando la Mappa interattiva per scoprirne l’evoluzione, accedere ai contenuti del progetto, visualizzare i Percorsi di Studio e progettazione realizzati da ciascun GAL.
Insieme per il nostro Appennino – Incontro del 25 maggio 2025 (2025-05-17)
Carissimi amici,
carissimi imprenditori, agricoltori, gestori di agriturismi e B&B, associazioni e cittadini di buona volontà,
siamo felici di invitarVi domenica 25 maggio 2025 presso la Sala Le Caselline a Pian di Setta (Comune di Grizzana Morandi - BO) a un incontro speciale dedicato al nostro amato Appennino.
Il nostro obiettivo principale è costruire un gruppo unito tra le tante realtà di buona volontà che animano l'Appennino tosco-emiliano.
Insieme vogliamo avviare un percorso concreto di cura, valorizzazione e promozione turistica del nostro territorio, partendo dalla riscoperta della straordinaria Via del Ferro Etrusca, un'antica strada di oltre 2.500 anni fa che racconta le nostre radici più profonde.
Siamo volontari di ARCA Appennino Bolognese, attivi da più di 15 anni, e in questi anni abbiamo:
Scoperto e catalogato oltre 400 siti storici e naturalistici,
Realizzato più di 200 progetti concreti,
Costruito una rete di oltre 1.600 contatti,
Contribuito con oltre 60.000 euro a favore delle realtà locali.
Oggi più che mai crediamo che l'unione faccia la forza: aziende agricole, agriturismi, B&B, associazioni, volontari, appassionati... tutti insieme possiamo costruire un futuro migliore per il nostro Appennino, basato sulla nostra storia, sulla nostra cultura, sulla bellezza autentica dei nostri luoghi.
La vostra presenza è importantissima!
Portate le vostre idee, la vostra esperienza e il vostro entusiasmo: ogni contributo può diventare parte di un grande progetto collettivo e se potete condividete questa e mail con le persone di buona volontà del Appennino Tosco emiliano
Per informazioni o per confermare la partecipazione, trovate qui sotto i nostri contatti.
Vi aspettiamo con gioia e a braccia aperte!
Con affetto,
ARCA Appennino Bolognese
INVITO | GIORNATA DI MARCONI 2025 | 31 maggio | Fondazione Guglielmo Marconi (2025-05-17)
La Presidente della Fondazione Guglielmo Marconi e del Comitato Nazionale Marconi.150, Giulia Fortunato,
nell’ambito delle celebrazioni del 150º anniversario dalla nascita di Guglielmo Marconi e in occasione del 130° anniversario del primo segnale senza fili che ha oltrepassato la Collina dei Celestini,
è lieta di invitarLa alla
Giornata di Marconi. 130 anni di wireless
Sabato 31 maggio dalle ore 10:00
Fondazione Guglielmo Marconi
Villa Griffone, Via Celestini 1, Pontecchio Marconi (Bo)
Informazioni dettagliate nel programma allegato.
Si ricorda che per partecipare alla conferenza della mattina è necessario registrarsi a questo link:
www.eventbrite.it />
Si informa inoltre che sul sito della Fondazione Marconi potete trovare il programma completo delle manifestazioni previste nel periodo maggio-giugno
www.eventbrite.it />
Cordiali saluti
Fondazione Guglielmo Marconi
Comitato Nazionale Marconi.150
Scarica la Locandina
I villini del Conte (2025-05-17)

Carissimo/a,
ARCHIVIO MUSEO CESARE MATTEI aps è lieto di invitarti ad una passeggiata verso il Villaggio Archetta, originariamente di proprietà del Conte Cesare Mattei e da lui molto amato.
Questo itinerario si propone di far conoscere le costruzioni sparse nel paese, meno note rispetto alla Rocchetta, il famoso castello del Conte Cesare.
ðð¥ ð«ð¢ðð«ð¨ð¯ð¨ è il 25 maggio 2025 ð©ð«ðð¬ð¬ð¨ ð¢ð¥ ð§ð¨ð¬ðð«ð¨ ð¦ð®ð¬ðð¨ ð¢ð§ ðð¢ð ðð¨ð§ðð ðð/ð – ðð¢ð¨ð¥ð ðð¨ð§ðð (ðð) ðð¥ð¥ð ð¨ð«ð ðð.ðð.
Situato a circa 1,5 km dal nostro Museo, raggiungeremo il Villaggio Archetta con una passeggiata lenta e rilassata di circa 30' che consentirà ai partecipanti di godere del panorama e, durante il percorso, avremo l'opportunità di osservare dall’esterno alcuni dei villini costruiti dal Conte, tutti caratterizzati da uno stile unico.
Visiteremo il Villaggio Archetta, immerso nel verde, composto da diverse abitazioni nello stile originale che contraddistingue le opere di Mattei, che offre anche una vista privilegiata sul castello.
Al ritorno, previsto per le ore 18.00, ci fermeremo al B&B La Torretta, anch'esso edificato da Mattei, e lo visiteremo. Al termine verrà offerto ai partecipanti un rinfresco sulla bella terrazza del B&B che si trova a pochi passi dal nostro museo.
Per la partecipazione si consiglia la prenotazione via mail a info@rocchettacesaremattei.it oppure Whatsapp al nr. 3480459251.
Viene richiesta una quota di 5 Euro a persona quale contributo per i lavori di restauro del museo.
Sarà di certo una giornata coinvolgente a contatto con la natura, ma nel caso di maltempo, dovremo rinviare l’evento ad altra data da stabilire.
In attesa di vederci, ti salutiamo cordialmente
ARCHIVIO MUSEO CESARE MATTEI a.p.s.
Palazzuolo sul Senio (FIRENZE) Drum Camp - 2025 Quinta Edizione (2025-05-05)
Palazzuolo sul Senio (FI)
Dal 17 al 20 luglio 2025.
ANNUNCIATO NUOVO ARTISTA AL PALAZZUOLO SUL SENIO DRUM CAMP 2025
SEBASTIAN LANSER www.sebastian-lanser.com si aggiunge alla line up del Palazzuolo sul Senio Drum Camp 2025. Il batterista degli Obsidious (ex Obscura) si unirà agli artisti già precedentemente annunciati: GEORGE KOLLIAS (Nile), GERGO BORLAI, ANDREA JR BESSONE (La Sad), JONHATAN TENERINI (DMS Music School), DANIEL FASANO (Dari, Santi Francesi, Tommaso Paradiso) e MARIO RISO (Rezophonic, Rocker Tv).
Il Drum Camp si svolgerà nelle giornate 17-18-19-20 luglio 2025. Giunto alla quinta edizione, l'evento batteristico ideato dal M° Michele Soglia si terrà nella splendida cornice di Palazzuolo sul Senio, un piccolo paese situato sulle colline dell'Appennino tosco-romagnolo, insignito nel 1991 dalla Comunità Economica Europea e dalla rivista “Airone” del titolo “Villaggio ideale d’Italia”, ed entrato a far parte, nel 2018, del club “Borghi più belli d’Italia”.
Il Palazzuolo sul Senio Drum Camp offre ai suoi iscritti un’esperienza a 360° a contatto con la musica: oltre alle lezioni giornaliere con gli artisti, sono infatti previsti anche tre eventi serali aperti al pubblico. Giovedì 17 luglio sarà possibile assistere ad una Jam Session, all'interno della quale si esibiranno i ragazzi iscritti al Drum Camp, alternandosi sulla batteria accompagnati da bravissimi musicisti. Venerdì 18 luglio avrà luogo La Notte dei Batteristi, un concerto che vedrà protagonisti gli artisti e i vincitori della Drum Battle 2024. Sabato 19 luglio il pubblico potrà infine assistere alla Drum Battle, un concorso a premi per batteristi, all'interno del quale ciascun partecipante potrà mettere in mostra le proprie abilità sullo strumento, davanti ad una giuria d'eccezione.
Sponsor dell'evento: Footblaster, NFM drums, GEWA (Grestch), Tama, Zildjian, Vic Firth, Algam Eko, EMP, M Live.
Per info e iscrizioni: palazzuolosulseniodrumcamp@gmail.com
L'evento musicale si terrà nella splendida cornice di Palazzuolo sul Senio (Fi) , www.sebastian-lanser.com un piccolo paese situato a45 km da Firenze sulle colline dell'Appennino tosco-romagnolo, insignito nel 1991 dalla Comunità Economica Europea e dalla rivista “Airone” del titolo “Villaggio ideale d’Italia”, ed entrato a far parte, nel 2018, del club “Borghi più belli d’Italia”.
COME RAGGIUNGERE PALAZZUOLO SUL SENIO
IN AUTO
Da Firenze:
uscita autostradale di Barberino del Mugello, Borgo San Lorenzo, Palazzuolo sul Senio.
Da Bologna:
uscita autostradale di Imola, Castel Bolognese, Riolo Terme, Casola Valsenio, Palazzuolo sul Senio.
Da Ancona:
uscita autostradale di Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Casola Valsenio, Palazzuolo sul Senio.
Dove parcheggiare a Palazzuolo sul Senio
Dappertutto e gratuitamente
Insieme per il nostro Appennino – Incontro del 25 maggio 2025 (2025-05-05)
Carissimi amici,
carissimi imprenditori, agricoltori, gestori di agriturismi e B&B, associazioni e cittadini di buona volontà,
siamo felici di invitarVi domenica 25 maggio 2025 presso la Sala Le Caselline a Pian di Setta (Comune di Grizzana Morandi - BO) a un incontro speciale dedicato al nostro amato Appennino.
Il nostro obiettivo principale è costruire un gruppo unito tra le tante realtà di buona volontà che animano l'Appennino tosco-emiliano.
Insieme vogliamo avviare un percorso concreto di cura, valorizzazione e promozione turistica del nostro territorio, partendo dalla riscoperta della straordinaria Via del Ferro Etrusca, un'antica strada di oltre 2.500 anni fa che racconta le nostre radici più profonde.
Siamo volontari di ARCA Appennino Bolognese, attivi da più di 15 anni, e in questi anni abbiamo:
Scoperto e catalogato oltre 400 siti storici e naturalistici,
Realizzato più di 200 progetti concreti,
Costruito una rete di oltre 1.600 contatti,
Contribuito con oltre 60.000 euro a favore delle realtà locali.
Oggi più che mai crediamo che l'unione faccia la forza: aziende agricole, agriturismi, B&B, associazioni, volontari, appassionati... tutti insieme possiamo costruire un futuro migliore per il nostro Appennino, basato sulla nostra storia, sulla nostra cultura, sulla bellezza autentica dei nostri luoghi.
La vostra presenza è importantissima!
Portate le vostre idee, la vostra esperienza e il vostro entusiasmo: ogni contributo può diventare parte di un grande progetto collettivo e se potete condividete questa e mail con le persone di buona volontà del Appennino Tosco emiliano
Per informazioni o per confermare la partecipazione, trovate qui sotto i nostri contatti.
Vi aspettiamo con gioia e a braccia aperte!
Con affetto,
ARCA Appennino Bolognese
Scarica la Locandina
INVITO | Giornata di Marconi 2025 | Fondazione Guglielmo Marconi (2025-04-05)
La Fondazione Guglielmo Marconi e il Comitato Nazionale Marconi.150
AVVISO: manifestazione data posticipata x lutto di Papa Francesco. Grazie per la collaborazione.
nell’ambito delle celebrazioni del 150º anniversario dalla nascita di Guglielmo Marconi, che proseguono per il triennio 2024-2026, e in occasione del 130° anniversario dal suo primo segnale senza fili che ha oltrepassato la Collina dei Celestini, sono lieti di invitarLa alla
Giornata di Marconi. 130 anni di wireless
Venerdì 25 aprile 2025 dalle ore 10:00
Fondazione Guglielmo Marconi
Villa Griffone, Via Celestini 1, Pontecchio Marconi (Bo)
Programma allegato
Per la partecipazione alla conferenza della mattina è necessaria la registrazione a questo link:
www.eventbrite.it />
Scarica la Locandina
FRAZIONI DI PALAZZUOLO IN MUSICA (2025-03-31)

06 – 13 – 27 Aprile 2025
La rassegna è ispirata dal desiderio di portare allegria e buona musica in tutti gli incantevoli ambienti prospicenti il paese di Palazzuolo.
MISILEO
Cosa provate quando ascoltate musica?
Potreste rispondermi, giustamente, che dipende dal tipo di musica.
Esistono musiche che è bene ascoltare seduti, con la massima attenzione ad ogni sfumatura. Succede, per esempio, con la musica classica, dove ogni minimo rumore viene sottolineato con un rimprovero.
C’è la musica che, invece, non viene ascoltata, ma solo sentita. Per esempio, quella trasmessa nei supermercati per distrarre i clienti che, in questo modo, possono fare acquisti senza pensarci troppo.
Poi, c’è un tipo di musica che pretende di essere partecipato non suonando o cantando, ma muovendosi. Si tratta della musica da ballo.
Può essere un ballo destinato a specialisti (i ballerini professionisti), ma può anche essere una danza destinata a chiunque voglia esprimersi spontaneamente, muovendosi a tempo con quello che ascolta.
La musica che ascolterete il 6 aprile a Misileo, per la rassegna “Frazioni in musica” fa parte di quest’ultimo tipo di musica.
Si esibiranno i “Vocal fly”, gruppo forlivese nato nel 2013, con un concerto che comprenderà cover di canzoni famose e ballabili, in stile Dance.
I dieci cantanti e i quattro strumentisti che lo compongono si esibiranno in vari pezzi pop e rock realizzati con arrangiamenti originali e adattamenti corali e solistici che vi stupiranno per la bravura del gruppo, la spontaneità nelle esecuzioni e la simpatia che sprigionano continuamente in ogni loro performance.
Il pomeriggio sarà completato dall’assaggio di gustosissime pizze fritte che si potranno acquistare direttamente dal gestore della ristorazione.
In caso di maltempo il concerto non sarà effettuato.
Scarica la Locandina
XXX Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie (2025-03-20)
COMUNICATO STAMPA
Pianoro, 19-03-2025
21 marzo 2025 a Pianoro (Bo)
XXX Giornata nazionale della memoria
e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie
L’appuntamento è venerdì 21 marzo alle 20.00, presso il Museo di Arti e Mestieri P. Lazzarini, via Gualando 2, a Pianoro.
In occasione delle celebrazioni per la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il Comune di Pianoro (Bologna), ospita la proiezione del documentario “Benvenuta al Nord – La perdita dell’innocenza”, di Paolo Muran e Anna Sandrini. L’evento è patrocinato da Avviso Pubblico.
"Sottovalutare la diffusione delle mafie al Nord, immaginare regioni quali l’Emilia-Romagna, la Lombardia, il Piemonte e il Veneto come esenti da infiltrazioni all’interno del tessuto sociale ed economico è stata la più grande agevolazione che la società civile ha concesso alle mafie stesse". Liberamente tratto dal libro L’impresa grigia di Stefania Pellegrini, il documentario racconta il camaleontico insediamento della criminalità organizzata al Nord.
Intervengono:
• Federico Lacche, Giornalista e co-sceneggiatore del documentario;
• Luca Vecchiettini, Sindaco Comune di Pianoro;
• Daniel Bertarelli, Assessore alla legalità;
• Angela Di Pilato, Coordinatrice Area Metropolitana di Bologna, per Avviso Pubblico.
Ingresso libero e gratuito
Gli strumenti di comunicazione ruotano intorno al sito istituzionale www.comune.pianoro.bo.it, alla nuova sezione Vivi Pianoro, ai canali social (Facebook e Instagram) del Comune di Pianoro, di Comune di Pianoro Eventi Culturali, della Città Metropolitana.
Per tutte le info e il programma dettagliato:
Ufficio Cultura
0516529105 | 0516529137
servizio.cultura@comune.pianoro.bo.it
Scarica la Locandina
Invito alla Rocchetta Mattei (2025-03-20)
Carissimo/a,
Con grande emozione siamo lieti di invitarti alla Rocchetta Mattei - Via Rocchetta 46/A - 40030 Grizzana Morandi (BO) sabato 5 aprile 2025 dove, all’interno della splendida Sala dei Novanta, si terrà una conferenza dal titolo “L’Elettromeopatia del Conte – Analisi dal punto di vista storico e scientifico”
Questa conferenza rappresenta un'importante occasione di incontro e dialogo sul Conte Mattei e la sua medicina, con la partecipazione di esperti che da anni studiano questo tema. L'obiettivo della conferenza è quello di divulgare e condividere le ricerche storiche e scientifiche condotte in questo ambito.
Interverranno:
Dr. Fabio Ambrosi, docente di Fitoterapia e Discipline Bionaturali, Membro Collegio Periti Esperti Consulenti regione Toscana
Ing. Roberto Neri, Ingegnere elettronico, ricercatore
Barbara Marchesini, Membro del Consiglio Direttivo di Archivio Museo Cesare Mattei a.p.s.
Claudio Carelli, Presidente di Archivio Museo Cesare Mattei a.p.s.
Nel corso dell’evento, avrai l’opportunità di interagire con i relatori, contribuendo con la tua esperienza e conoscenza che arricchirà senza dubbio le discussioni e fornirà preziose intuizioni agli altri partecipanti.
La conferenza avrà inizio alle ore 20.00 e sarà preceduta alle ore 19.00 da un buffet di benvenuto con sottofondo di musica dal vivo dove accoglieremo con gioia e con piacere i partecipanti.
I posti disponibili sono limitati, pertanto per partecipare all’evento è obbligatoria la prenotazione. Ti invitiamo a prenotare il tuo posto, prima che vadano esauriti, inviando una mail a info@rocchettacesaremattei.it oppure via Whatsapp al nr. 389 984 1277 e riceverai il programma e le istruzioni per procedere al pagamento del piccolo contributo richiesto.
Crediamo che la tua partecipazione sarà un valore aggiunto per il successo della conferenza e speriamo di poterti annoverare tra i partecipanti.
Per ulteriori informazioni, non esitare a contattarci ai recapiti forniti. Attendiamo con interesse la tua conferma e rimaniamo a disposizione per qualsiasi assistenza di cui possa necessitare.
Ringraziandoti anticipatamente per l’attenzione, ed in attesa di incontrati in Rocchetta, ti porgiamo i nostri più cordiali saluti.
ARCHIVIO MUSEO CESARE MATTEI a.p.s.
PALAZZUOLO SUL SENIO DRUM CAMP (2025-03-10)

Edizione 2025
Dal 17 al 20 luglio 2025.
Finalmente annunciato il quinto artista che prenderà parte al Palazzuolo sul Senio Drum Camp. Giunto alla quinta edizione, l'evento batteristico ideato dal M° Michele Soglia si terrà dal 17 al 20 luglio 2025 nella splendida cornice di Palazzuolo sul Senio, un piccolo paese situato sulle colline dell'Appennino tosco-romagnolo, insignito nel 1991 dalla Comunità Economica Europea e dalla rivista “Airone” del titolo “Villaggio ideale d’Italia”, ed entrato a far parte, nel 2018, del club “Borghi più belli d’Italia”.
Oltre a George Kollias (batterista dei Nile e main artist dell'evento fino dalla sua nascita nel 2021) saranno presenti Gergo Borlai (vincitore di numerosi premi alla carriera) Andrea Jr. Bessone (batterista della band La Sad), Jonhatan Tenerini (fondatore della DMS Music School, Sede Nazionale dei prestigiosi metodi di studio Scuderie Capitani) e Daniel Fasano (batterista dei Dari, di Tommaso Paradiso e dei Santi Francesi). È inoltre prevista una Masterclass a cura di Mario Riso (batterista dei Rezophonic) ispirata al format "I batteristi salveranno il mondo".
Oltre alle lezioni giornaliere con gli artisti, il Palazzuolo sul Senio Drum Camp offre ai suoi iscritti un’esperienza a 360° a contatto con la musica, organizzando anche tre serate aperte al pubblico:
Giovedì 17 luglio sarà possibile assistere ad una Jam Session, all'interno della quale si esibiranno i ragazzi iscritti al Drum Camp, alternandosi sulla batteria accompagnati da bravissimi musicisti.
Venerdì 18 luglio avrà luogo La Notte dei Batteristi, un concerto che vedrà protagonisti gli artisti e i vincitori della Drum Battle 2024.
Sabato 19 luglio il pubblico potrà infine assistere alla Drum Battle, un concorso a premi per batteristi, all'interno del quale ciascun partecipante potrà mettere in mostra le proprie abilità sullo strumento, davanti ad una giuria d'eccezione.
Sponsor ufficiali dell'evento: Footblaster, NFM drums, GEWA (Grestch), Tama, Zildjian e Vic Firth.
Il Palazzuolo sul Senio Drum Camp si rivolge a batteristi e batteriste di ogni nazionalità e livello di partenza. Per info e iscrizioni: palazzuolosulseniodrumcamp@gmail.com
VIDEO: youtu.be
Il Gen. C.A. Fabrizio Parrulli in visita all'Accademia (2025-02-28)
Gentilissimo/a,
ieri pomeriggio il Gen. C.A. Fabrizio Parrulli, Comandante dei Carabinieri Forestali Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari, ha visitato la nostra Accademia incontrandosi con alcuni dei principali rappresentanti del Corpo Accademico.
Con piacere, al link sottostante, si segnala la notizia pubblicata sul sito dell’Accademia contenente anche le foto dell’incontro.
Link alla notizia - www.accademia-agricoltura.it />
Cordiali saluti
APPENNINOPENAIR | VI Appuntamento con il Percorso di innovazione sociale #16 (2025-02-19)

Care e cari,
ci vediamo domani 19 febbraio alle ore 17 all'Emporio Foiatonda, Madonna dei Fornelli, San Benedetto Val di Sambro (BO).
Il VI Laboratorio del Percorso di innovazione approfondirà il tema della mobilità in Appennino dal punto di vista dei turisti, dei luoghi di interesse e dei servizi.
L'obiettivo è quello di comprendere la sostenibilità anche economica di un servizio di navetta per collegare i punti strategici del territorio. Sfida enorme, ma non impossibile. Soprattutto un'ottima occasione d'impresa: non lasciatevela scappare.
Nel frattempo, abbiamo portato in Europa il ns. progetto AppenninOpenAir, partecipando ad alcune manifestazioni davvero interessanti, grazie a eXtraBO e AppenninoSlow:
dal 17 al 19 gennaio siamo sbarcati nella fredda ma gioiosissima Helsinki al Matka Nordic Travel Fair;
dal 31 gennaio al 2 febbraio siamo scivolati nella candida Zurigo al Fespo;
dal 14 al 16 febbraio ci ha accolti l'operosa Utrecht con una delle fiere più importanti del continente: Vakantiebeurs.
Ci aspettiamo tanti turisti dall'estero? La risposta è sì, con immenso piacere.
Io, invece, vi aspetto domani.
ð 19 febbraio 2025 â ore 17.00
ð Emporio Foiatonda (Madonna dei Fornelli, San Benedetto Val di Sambro -BO)
Marina e c'è ancora neve!
Avvio del progetto "80 anni dalla Liberazione: Memoria e Costituzione" (2025-02-05)

COMUNE DI PIANORO
CITTA’ METROPOLITANA DI BOLOGNA
COMUNICATO STAMPA
Il Comune di Pianoro inaugura il progetto "80 anni dalla Liberazione: Memoria e Costituzione"
L'Amministrazione Comunale di Pianoro presenta il progetto culturale "80 anni dalla Liberazione: Memoria e Costituzione", un'iniziativa volta a commemorare l'ottantesimo anniversario della Liberazione d'Italia dall'occupazione nazifascista.
Il progetto si articola in un percorso di eventi e iniziative che si svolgeranno nel corso del 2025, con l'obiettivo di preservare la memoria storica e promuovere i valori fondanti della Costituzione Italiana.
Il Rifugio della Seconda Guerra Mondiale come punto di partenza
Il Rifugio della Seconda Guerra Mondiale di Pianoro Vecchio, luogo simbolo della memoria storica locale, è stato scelto come spazio per l'avvio del progetto. Questa scelta sottolinea l'importanza di
preservare i luoghi della memoria, affinché diventino testimoni attivi della nostra storia.
L'iniziativa si inserisce nel quadro della Legge Regionale 3/2016, che promuove la conservazione, la diffusione e il rinnovamento della memoria storica, con un approccio trasversale che coinvolge diversi ambiti della programmazione culturale.
L'arte come strumento di narrazione
Un elemento centrale del progetto è la collaborazione con il disegnatore pianorese Gabriele Peddes, a cui è stata affidata la realizzazione di un logo commemorativo dell'80° anniversario della Liberazione. Il logo, che unisce il pozzo, simbolo del Comune, alla bandiera italiana, accompagnerà tutti gli eventi celebrativi e sarà contraddistinto dall'hashtag #LiberazionePianoro.
L'artista Peddes è anche protagonista di un progetto grafico che prevede la creazione di una serie esclusiva di 12 manifesti, ciascuno dedicato a uno dei principi della Costituzione Italiana. I
manifesti, che verranno svelati mensilmente nel corso del 2025, offriranno un'interpretazione visiva e creativa degli articoli costituzionali, promuovendo una connessione viva e attuale con i valori
fondanti della nostra Repubblica.
Il primo manifesto dedicato all'articolo 11
In occasione del lancio del progetto, è stato presentato il primo manifesto, dedicato all'articolo 11 della Costituzione, in concomitanza con la Giornata della Memoria.
Dichiarazione del Sindaco Luca Vecchiettini
"Con l'iniziativa '80 anni dalla Liberazione: Memoria e Costituzione', Pianoro vuole celebrare un momento fondamentale della nostra storia, ma anche riflettere sui valori che ci uniscono e che sono alla base della nostra democrazia. Il progetto, che si articola in un programma di eventi celebrativi, vuole coinvolgere tutta la comunità in un percorso di memoria e di impegno civile.
Abbiamo scelto di partire dal Rifugio della Seconda Guerra Mondiale di Pianoro Vecchio, luogo simbolo di sofferenza e di resilienza, per ricordare il coraggio di chi ha combattuto per la libertà e
la democrazia. Allo stesso tempo, vogliamo guardare al futuro, promuovendo i principi della nostra Costituzione, che sono ancora oggi la nostra stella polare.
Ringrazio l'artista Gabriele Peddes per averci aiutato a tradurre in immagini comunicative e originali i valori della Costituzione. I suoi manifesti, che verranno svelati mese dopo mese, ci accompagneranno in questo viaggio nella memoria e nella riflessione civile.
Il primo manifesto, dedicato all'articolo 11, ci ricorda che l'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa e che si impegna a costruire un futuro di pace e di collaborazione tra i popoli.
Un messaggio quanto mai attuale, che ci invita a non dimenticare il passato e a lavorare insieme per un mondo più giusto e pacifico."
Scarica la Locandina
Conoscere i suoli per la buona gestione del territorio (2025-01-30)
Gentilissimi,
riceviamo e con piacere segnaliamo il convegno “Conoscere i suoli per la buona gestione del territorio” che si terrà, mercoledì 29 gennaio a partire dalle ore 9.30, presso la Sala riunioni di Agrintesa (Via Boncellino, 41 – Bagnacavallo, RA). L’iniziativa, parte del progetto “Divulga_terre”, dedicato alla sensibilizzazione sulle buone pratiche agricole e all’importanza di una coscienza collettiva riguardo la gestione del suolo, vedrà presenti come relatori il Vice Presidente, Prof. Gilmo Vianello e l’Accademica, Prof.ssa Livia Vittori Antisari.
È possibile partecipare anche collegandosi online al seguente link: us06web.zoom.us />
In allegato il programma.
Cordiali saluti
Scarica la Locandina